giovedì 28 gennaio 2010

Incontriamoci con Linux - 1° Febbraio 2010

Ti interessa Linux, abiti non troppo lontano da Stresa, sei curioso e ti piace l'informatica: Bene !! allora ci vediamo Lunedì 01 febbraio per proseguire i nostri incontri informatici.
Siete tutti ben accetti e vi aspettiamo a Vezzo presso La Lanterna da Maurizio. Le serate sono del tutto informali e si svolgono in un ambiente amichevole e molto gradevole.

Linux è l'alternativa gratuita a Microsoft Windows (tm), un sistema per utilizzare al meglio il proprio computer senza più problemi di virus, senza più la necessità di acquistare decine di programmi per continuare a fare tutto quello che si faceva prima e magari anche qualcosa in più.
Prestazioni, programmi e sicurezza a costo ZERO.

Durante la serata approfondiremo l'argomento, proveremo ad installare nuovi programmi utili, e chi lo desidera potrà portare il proprio computer per essere seguito in tutta sicurezza per l'installazione di Linux sul proprio pc.

venerdì 18 dicembre 2009

Buon Natale & buone feste


Le nostre serata per qualche settimana si prendono una pausa.

Ci rivedremo a gennaio sempre da Maurizio, la data però ancora non è nota.

Buon Natale & buon inizio di nuovo anno

venerdì 13 novembre 2009

Ci Vediamo Lunedì 7 Dicembre

Ci vediamo lunedì sera 7 Dicembre a Vezzo presso La Lanterna. Sarà un modo per proseguire le nostre scorribande informatiche e contemporaneamente avere la scusa per farci gli auguri di Natale.

martedì 28 luglio 2009

Ci rivediamo a Settembre

Bene, e con ieri sera si conclude il primo ciclo di incontri "Linux" a La Lanterna di Vezzo. La serata si è conclusa dandosi appuntamento a dopo le vacanze: presumibilmente alla seconda metà di settembre.
Appena la prossima data sarà conosciuta ne daremo notizia

sabato 16 maggio 2009

Ubuntu 9.04 Jaunty e gli aggiornamenti

Bene, da qualche settimana Jaunty Jackalope (aka Ubuntu 9.04) è ufficialmente rilasciata e inizia a dimostrarci i suoi punti di forza e le sue debolezze.
Questo vuole solo essere un post di servizio veloce veloce per segnalare un comportamento che può essere pericoloso per la vostra installazione. Come dicevo nel titolo si tratta di un problema legato agli aggiornamenti che già di per loro oggi si propongono in un modo molto noioso.
Avrete infatti notato che invece apparire la solita freccina rossa nella task bar che ci ricorda la presenza di nuovo software esce una noiosissima schermata con l'elenco dettagliato dei componenti aggiornati. E fin qui si potrebbe sopravvivere se una volta chiusa non continuasse a riproporsi insistentemente.
Il problema però non è questo ma una qualche sorta di instabilità che porta al blocco totale del sistema. Mi è già successo due volte (con due pc diversi) in pochi giorni che il sistema di aggiornamento si bloccasse inesorabilmente inchiodando del tutto il pc. Finisse qui non sarebbe grave se non fosse che una volta spento e riacceso non c'è stato più modo di riaccedere al mio utente in modo grafico.
Non ho avuto molto tempo per indagare la cosa, e ho risolto semplicemente reinstallando Linux da zero, però se la vostra installazione è complessa questo potrebbe essere fatale.

Da qui la mia "Regola degli aggiornamenti di Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope":

FATE GLI AGGIORNAMENTI A SISTEMA DEDICATO
(cioè senza lavorare nel frattempo)

Se qualcuno ne sa di più e ha delle soluzioni al di la della reinstallazione potrebbe farci sapere ;)

giovedì 23 aprile 2009

Ubuntu Cheatsheet

Pensavo che un piccolo bigino potesse essere utile.....
Questo elenco è stato fatto pensando a Ubuntu, ma in realtà è vero per la maggior parte delle distribuzioni (a meno della parte apt-get che non è usato da tutti)



Comandi utili
1. sudo Per eseguire un comando qualsiasi come amministratore (root).
2. sudo -u per eseguire un comando con i permessi di un altro utente
3. passwd Per cambiare la proprio password
4. sudo visudo per editare il file sudoers e cambiare i permessi di sudo.
5. gksudo Sudo per eseguire applicazioni grafiche.

comandi APT get
1. apt-get update Per aggiornare il database dei pacchetti
2. apt-get upgrade Per aggiornare i programmi installati
3. apt-get dist-upgrade per aggiornare la distribuzione in uso
4. apt-cache search Per cercare uno specifico pacchetto
5. apt-get autoremove Per rimuovere un pacchetto
6. apt-get install Per installare un pacchetto
7.apt-cache showpkg Mostra informazioni circa il pacchetto
8. apt-get -f install Ripara un pacchetto corrotto
9. vi /etc/apt/sources.list Edita il file dei repository usando l'editor vi.
10. gedit /etc/apt/sources.list Edita il file dei repository usando l'editor gedit (grafico).

Comandi di systema
1. uname -r Ritorna la versione del kernel.
2. uname -a Ti da tutte le informazioni sul sistema (architettura, kernel, SO etc)
3. sudo reboot Esegue il riavvio.
4. sudo shutdown -h now Spegne il computer
5. fsck Simile allo scandisk di Windows per verificare il disco. (es. fsck /dev/sdb)
6. mount Programma per montare (usare) le partizioni (es. mount -t ext4 /dev/sdb1 /mnt/sdb1)

Commands per il video
1. Ctrl+Alt+backspace Riavvia lo X-server se si blocca
2. /etc/x11/xorg.conf File di configurazione del video
3. /etc/init.d/gdm restart Riavvia il GDM graphical login daemon
4. Ctrl+alt+F Va al tty
5. Ctrl+alt+F7 Torna allo schermo grafico X

domenica 12 aprile 2009

Linux - Get your freedom

"Riprenditi la tua libertà" (se lo vuoi: aggiungo io)
Nel Mese di Dicembre è stato lanciato dalla Linux Foundation il concorso "We're Linux". Il contest incoraggiava gli utenti Linux a creare un video che esprimesse il significato di Linux per loro e provasse a convincere altre persone a provarlo. 90 Utenti da tutto il mondo hanno proposto una loro "visione" generando un grande movimento attorno all'evento.

Questo il video che ha vinto


Questi i due video piazzatisi al secondo e terzo posto:

"The origin"

"Linux Pub"

Forse Hanno fatto bene a premiare il primo che indubbiamente è bello e anche un po' più "tranquillo", ma a me piace tantissimo il secondo con questa metafora della "nascita".
Ebbravi !!