sabato 10 gennaio 2009

Crunch Bang #!


Alle volte succede ancora di leggere che Linux non ha bisogno di computer molto potenti per funzionare, e che lo si può usare per riciclare vecchi pc che altrimenti andrebbero buttati. Balle! Per usare correttamente un pc con una delle distribuzioni Linux primarie alla fine servono minimo minimo 256MB dir RAM e un processorino decente.
Certo se per Linux intendiamo il kernel e qualcosa che gira senza interfaccia grafica allora il discorso cambia (se per quello c'è anche il DOS), ma una distribuzione completa che faccia bene o male tutto quello che ultimamente ci si aspetta da un pc richiede anche lei un hardware adeguato.
Certo ci sono distribuzioni minimali come Puppy o Damn Small Linux che bene o male se la cavano anche con 64MB di RAM, ma di certo non le proporrei alla zia per usare il suo pc (piuttosto Win98).
Bene l'altro giorno stavo cercando di dare una spolverata ad un portatile Toshiba ormai un po' datato, e caso vuole che cercando una soluzione a tutt'altro problema, mi sia imbattuto in un forum dove uno studente di una università tedesca parlava per l'appunto di "Crunch Bang" Linux.
Ottimo, oltre alla soluzione che stavo cercando ho anche trovato un Linux da mettere su pc non proprio all'ultimo grido.
Crunch Bang! mi ha attratto perché innanzitutto è basato su Ubuntu e questo mi da la garanzia di avere delle solide basi e soprattutto di poter attingere da una delle più grandi collezioni di software disponibili nel mondo Open. A differenza però ti tutte quelle distribuzioni pseudo leggere tipo Xubuntu, Crunch Bang! si avvale di Openbox come Window Manager. OpenBox per quanto minimale è un window manager ormai collaudato che trova le sue origini in Blackbox progetto del mitico MIT.
Ovviamente l'utente che spera di trovarsi di fronte al classico desktop pieno di icone e cosette varie rimane spiazzato. Pur non potendo usare la scrivania quale deposito per tonnellate di files in realtà la struttura del sistema è molto efficiente e usa, come logico che sia, la cartella privata dell'utente come spazio primario per il salvataggio dei dati.
Il sistema come dicevamo si basa su uno strato di Ubuntu minimale con una scelta di applicazioni pensate per la velocità e l'efficienza del sistema. Rox File quale file manager, Abiword, Gnumeric e altri programmi scelti ad hoc, compresi tutti i codec necessari nell'attuale mondo del multimedia.
Non solo vecchi merletti però, Crunch bang! secondo me si trova perfettamente a suo agio anche su computer attuali e se quello che cercate è un computer veloce e efficiente la sua base Ubuntu 8.10 vi garantisce di poter crescere con voi e rispondere a qualsiasi esigenza

lunedì 8 dicembre 2008

E dopo che ho installato Ubuntu ?? (un anno dopo)


circa un anno fa, a febbraio esattamente, con questo post ho provato dare alcune indicazioni su cosa fare una volta terminata l'installazione di Ubuntu Linux.
L'idea era quella di spiegare quali fossero le cose principali da fare una volta terminata l'installazione così da avere un'esperienza Linux il più possibile soddisfacente.
Da febbraio ad oggi però le cose sono cambiate non poco, e da Ubuntu versione 7.10 siamo passati alla 8.10 con in mezzo la 8.04. Insomma alla velocità con la quale si muove il mondo Linux, sembra quasi passata un'era geologica.
Ecco quindi che alcune delle cose dette allora sono ancora sicuramente valide, ma altre di certo non sono più molto attuali. Ad esempio come prima cosa si raccomandava di eseguire una copia del file /etc/X11/xorg.conf per evitare problemi con la scheda video: visti i radicali cambiamenti nella gestione della cosa direi che questo non è più necessario. Inoltre direi che non sto a ripetermi nei dettagli circa l'uso di Synaptic, che è il punto di partenza dal quale si accede all'installazione dei programmi (i pacchetti)

Veniamo quindi alle cose che nel tempo ho imparato o sono cambiate (nemmeno molte direi). Innanzitutto direi che se stiamo condividendo il computer con Windows sarebbe buona cosa avviarlo (win) e verificare da "Risorse del computer" di aver dato una "etichetta" (un nome quindi) al disco C: e se esiste anche al disco D:. Per fare questo basta selezionare il disco e premendo il tasto destro del mouse scegliere "rinomina". Ad esempio nel mio computer del disco C: di Windows XP l'ho chiamato appunto "winxp". Questo sarà mooolto utile per individuare successivamente i dischi quando saremo in Linux.

Bene adesso torniamo al nostro beneamato pinguino e vediamo di rimettere in ordine e aggiornare la lista dei pacchetti da cercare e installare in prima battuta.
Ma prima di andare a installare consiglio di inserire tra le origini per il download dei programmi anche il "repository" di MEDIBUNUTU, utile per accedere anche a programmi come Skype, Acrobat-Reader e altri.

Ecco i comandi per Intrepid Ibex 8.10 da immettere da una finestra Terminale (sotto accessori)
sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/intrepid.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

non dimentichiamo che bisogna anche inserire nel "Portachiavi" anche le "firme digitali" che permettono a Medibuntu di funzionare con il comando:
sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update


Dopodiché ecco la lista dei pacchetti da installare che riprende e integra la precedente.

pacchetti fondamentali o consigliati:


ubuntu-restricted-extras
Bmpx - player ottimo per ascoltare radio online
k3b - altro ottimo programma per masterizzare
vlc - il mitico player ormai stranoto
ntfs-config - per gestire l'accesso a dischi Windows
ntfsprogs - vedi sopra
pptview - Visualizzatore di file PowerPoint
wine - per eseguire alcuni programmi Windows
screenlets - per gestire i vari applet da posizionare sullo schermo
simple-ccsm - per gestire in modo semplice l'ambiente 3D Compiz
chkrootkit - Per controllo codice malevolo (si usa da riga di comando)

pacchetti opzionali (in base vs. esigenze):


Amarok - player audio, gestisce Ipod
Filezilla - client FTP
vuze - noto sistema BitTorrent
k9copy - simile a DVD Shrink, per copiare DVD
Thunderbird - Client di posta di Mozilla
Scribus - Sistema di impaginazione
Abiword - Word Processor leggero e completo
Gnumeric - Foglio di calcolo essenziale

L'installazione di questi pacchetti dovrebbe proseguire senza problemi o domande, solo al termine del download verrà richiesta l'accettazione della licenza di Sun-Java runtime. Si dovrà mettere una spunta e confermare per proseguire.

Bene: scaricati e installati i vari pacchetti vedremo cosa farne e come installarli il prossimo giro..... (a breve qui sul blog)

venerdì 29 agosto 2008

Buon Compleanno Linux

Il 25 Agosto del 1991, uno sconosciuto studente di Helsinki, Finlandia, ha "postato" un messaggio sul newsgroup comp.os.minix. In 3 giorni ci furono 7 risposte, comprese alcune sue risposte che spiegavano cosa avesse fatto e quali fossero le sue intenzioni. Ora, 17 anni dopo, ci sono numerose distribuzioni (Ubuntu, Mandriva, red Hat, Suse etc. etc.) che funzionano con il kernel che Linus Torvalds inizialmente concepì quale progetto del tutto personale. Buon Compleanno, Linux, e grazie a te Linus per l'ispirazione e tutto il tempo dedicato allo sviluppo per un buon software. Se siete curiosi di leggere i messaggi che hanno dato inizio a tutto quanto, guardate qui http://groups.google.com/group/comp.os.minix/browse_thread/thread/76536d1fb451ac60/b813d52cbc5a044b

domenica 8 giugno 2008

Signori.... PIZZA !!!


Come ogni sano ritrovo che si rispetti, arriva il momento della PIZZA. Come già annunciato, si era pensato di organizzare una serata in compagnia dove magari provare a non parlar più di computer e magari gustarsi qualcosa di buono tutti insieme.
Lo scorso martedì ci siamo trovati a La Lanterna da Maurizio e abbiamo deciso che la fatidica "data pizza" sarà per martedì prossimo 10 giugno presso la pizzeria "Il pesciolino rosso" alle ore 21.

Chi volesse partecipare è pregato di mandare una email entro lunedì sera a:
info (chiocciolina) stresalinux.com
comunicando quante persone desiderano intervenire. Meglio ci organizziamo meglio Eugenio potrà sistemarci.
Portate dunque chi volete: mogli, mariti fidanzate/i o amici.

Dimenticavo: la pizzeria "Il pesciolino rosso" si trova a Stresa in via Duchessa di Genova. Praticamente all'angolo del semaforo presso la stazione dei treni. Chi arriva dal lungolago dovrà girare in sù all'incrocio dell'hotel La Palma e 200 mt. più avanti sarà arrivato.

Archivio Distro

Stavo facendo un po' di ordine tra i miei dischi, e stavo cercando in qualche modo di non perdere traccia di quelle distro che nel tempo avevano preso la mia attenzione.
Siccome però non tutte queste distro ha senso tenersele a occupare spazio sull'hard disk ecco che creare questo elenco e lasciarlo qui su internet mi permette di cancellare dei file che tenevo solo per la logica del "non si sa mai"
Questo ovviamente sarà un post in corso d'opera che ogni tanto tornerò ad implementare

Antix, Distro leggera basata su Mepis con kernel per I686
Symphony One, Vedi post precedente
SAM,
Slitaz,
---

martedì 13 maggio 2008

Aggiornare Ubuntu 8.04 velocemente

Lo so, il titolo ti da la speranza che esista una soluzione definitiva, in realtà vi spiegherò solo un trucco per permettere di eseguire il passaggio di release velocemente ma solo dopo aver eseguito un aggiornamento completo su almeno un pc.
In pratica l'obbiettivo è di evitarsi di dover scaricare tutte le volte oltre 1000 pacchetti dal server. vediamo come.
In Ubuntu esiste la cartella
/var/cache/apt/archives
che contiene tutti i pacchetti scaricati con le fasi di aggiornamento. Questa è la chiave del giochino che procede in questo modo.
1) prima di iniziare l'aggiornamento (della prima macchina) svuotiamo il contenuto della cartella prestando attenzione a non eliminare la sottocartella "partial".
2) Eseguiamo normalmente il passaggio di release con tutti i suoi bei download
3) una volta eseguito l'update e riavviato il computer andiamo a prendere il contenuto della cartella incriminata e lo salviamo in un posto sicuro.

In pratica così facendo ci siamo salvati tutti i files necessari ad un aggiornamento di release per altri computer. Vediamo come utilizzarli, è molto semplice
Quando dovremo aggiornare un secondo pc basterà vuotare la solita cartella menzionata più sopra e, usando magari una chiavetta USB, ci copieremo dentro tutti quei files che avevamo messo da parte precedentemente.
A questo punto sarà possibile lanciare la fase di aggiornamento della release sul nuovo pc. Quando questo si collegherà per scaricare i pacchetti in realtà non scaricherà nulla in quanto tutto è gia presente a bordo e proseguirà solo con la sostituzione dei programmi e le configurazioni varie.
In pratica vi sarete risparmiati qualche ora (circa 3) di scaricamenti vari e avrete contribuito ad alleggerire il carico sui server mirror di Ubuntu.

Auguri

Ubuntu 8.04 Aggiornamento e sorprese

Circa una settimana fa sono finalmente riuscito ad eseguire l'aggiornamento della mia installazione Ubuntu dalla release 7.10 alla 8.04. L'operazione, per quanto eterna, è andata tutto sommato senza problemi di sorta. La lentezza ovviamente era dovuta esclusivamente alla velocità di scaricamento dai server che ancora sono "presi d'assalto" da quanti ancora sono in ballo con questa operazione, o stanno scaricando la ISO della nuova release.
Un solo piccolo problema mi è stato segnalato circa il programma "wammu" (per sincronizzare cellulari) che oggi con il senno di poi forse disinstallerei prima di fare l'aggiornamento.
Ovviamente mentre l'update stava scaricando ho continuato tranquillamente a lavorare, invece (ma forse era una mia paura) ho lasciato stare il sistema quando è iniziata la fase di sostituzione dei programmi.

Insomma mi sembra in generale di poter dire che l'operazione sia alla portata di chiunque e non presenti particolari sorprese, se non fosse per un piccolo problema che ovviamente si è verificato solo sul mio portatile.
In pratica adesso tutta la gestione delle finestre è diventata lentissima e il computer sembra che stia a disegnare con il pennellino righe e icone ogni volta che apri un programma o sali e scendi all'interno di una finestra.
Al momento non ho trovato nessuna soluzione alla cosa, ho provato a disattivare i drivers proprietari per la scheda grafica, ho disattivato tutti gli effetti grafici possibili con 3D vari ma ancora nulla. Di certo so che non c'entra nulla la nuova versione, nel senso che di suo è compatibile. Ho provato a ripartire con il CD della 8.04 in modalità live (quindi senza intrusioni da vecchie installazioni) e tutto funziona più che bene.
A questo punto sono diviso tra la voglia di scoprire dove sta il problema e l'idea di reinstallare tutto tanto per non metterci troppo tempo. In pratica mi sa proprio che effettuerò una reinstallazione da zero così da non dover impazzire tra file di configurazione vari.